Trattatello In Laude Di Dante

Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata...

Decameron - Edizione Originale

Decameron, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio, è stato scritto in volgare tra il 1349 e il 1351, dopo che la peste si era abbattuta su Firenze. Il...

Decameron

L’azione del decameron si svolge e si chiude nel giro di dieci giornate di racconto. Nella Firenze in preda alla peste del XIV° secolo si incontrano per caso nella chiesa di...

Decameron

Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle...

Pequeno Tratado Em Louvor De Dante Ou Vida De Dante

Escrito por volta de 1351, este "Pequeno tratado" enaltece as qualidades da obra literária – "divina", chamou-a – e resgata para a posteridade a vida de Dante, como os fatos...

Die Schönsten Liebesgeschichten Aus Dem Dekameron (ungekürzt)

Sieben Frauen und drei junge Männer sind vor der Pest, die im Jahr 1348 in Florenz wütet, in ein Landhaus vor den Toren der Stadt geflüchtet. Hier versuchen sie sich, so gut es...

Trattatello In Laude Di Dante

Conservato in tre redazioni, tutte di mano del Boccaccio, il Trattatello in laude di Dante è stato composto fra il 1357 e il 1361. Com’è noto e dichiarato sin...

Decamerone. Le 5 Più Famose Novelle

Sono qua riportate le 5 più celebri novelle del Decamerone, del grande trecentista toscano Giovanni Boccaccio. Dall’ironica «San Ciappelletto» alla...

Decameron

La raccolta di novelle è stata quasi certamente scritta fra il 1349 e il 1353, all'indomani cioè della terribile pestilenza che dal 1348 devastò...

Elegia Di Madonna Fiammetta

"Elegia di Madonna Fiammetta" è un romanzo psicologico di Giovanni Boccaccio, risalente al 1343-1344. Nella forma di una lunga lettera di una fanciulla napoletana...

página 4 de 23