Musiche Dal Mondo

Informações:

Sinopsis

Il podcast della trasmissione Musiche dal mondo di Radio Popolare

Episodios

  • Dona Onete: Banzeiro

    27/11/2017 Duración: 24min

    Dona Onete è certamente uno dei personaggi della world music di questo 2017. In luglio la rivista di riferimento in questo campo, il mensile Songlines, le ha dedicato la copertina, e nel corso dell'estate la cantante brasiliana ha partecipato ad importanti festival in Europa: un bel risultato per una signora di settantotto anni che a livello internazionale era prima di quest'anno una illustre sconosciuta. il suo album Banzeiro (Mais um discos) prende il titolo dalla parola con cui viene chiamato il movimento ondoso creato dal passaggio delle barche a motore sul Rio delle Amazzoni, o per lo meno la parola che si usa dalle parti dove Dona Onete vive, nella regione del Parà.

  • Pop Makossa

    20/11/2017 Duración: 27min

    Etichetta specializzata nello scandagliare il modernariato della musica africana, la tedesca Analog Africa richiama l'attenzione su un genere non abbastanza ricordato, il makossa camerunese, con una compilation, Pop Makossa. The Invasive Dance Beat of Camerun 1976-1984, che raccoglie brani rintracciati e selezionati attraverso una laboriosa ricerca direttamente in Camerun. Il makossa, che dagli anni cinquanta ad oggi ha avuto un'evoluzione molto complessa, con una grande ricchezza di sottogeneri, ha conosciuto il suo grande momento negli anni ottanta, tanto in Africa, con una forte esposizione sulle radio del continente, quanto in Europa, come uno degli ingredienti più amati della programmazione delle discoteche black parigine.

  • Criolo: Espiral de ilusao

    13/11/2017 Duración: 28min

    Per Monica Paes - ospite della trasmissione - Criolo è un "poeta politico". Tra le figure di punta della musica brasiliana di oggi, Criolo è emerso come protagonista dell'hip hop, ma è un artista che ha già dato prova di grande versatilità, e consacra il suo nuovo album, Espiral de ilusao (Sterns Brasil), alla musica brasiliana per eccellenza, il samba: con grande tatto, e senza rinunciare ai riferimenti al sociale, alla vita delle favelas, e anche ai politici, come il prefetto di Sao Paulo e il presidente della repubblica Temer, ai quali lancia un giudizio lapidario: "dei bambini viziati non possono guidare una nazione".

  • Carmen Souza: Creology

    06/11/2017 Duración: 27min

    Di origine capoverdiana, nata nell'81, Carmen Souza è però una cantante con uno stile e un repertoro diversi anche rispetto alle interpreti della nuova generazione capoverdiana che, come Lura o Mayra Andrade, hanno cercato di rinnovare repertorio e impostazione rispetto alla tradizione: l'approccio di Carmen Souza è infatti spiccatamente jazzistico, e, come mostra il suo ultimo album Creology (Galileo), Carmen Souza lo utilizza con molto appeal per una poetica che, all'insegna del meticcciato - da cui il titolo dell'album - mescola il jazz con suggestioni provenienti dalle musiche delle ex colonie portoghesi in Africa, dalla musica afrobrasiliana e da quella afrocubana.

  • Boubacar Traoré: Dounia Tabolo

    30/10/2017 Duración: 27min

    Il cantante e chitarrista maliano Boubacar Traoré è uno dei non molti grandi vecchi della musica africana moderna ancora in attività. Negli anni sessanta fece epoca nel suo paese come interprete nelle sue canzoni, rese popolari da Radio Mali, dell'euforie e dell'orgoglio dell'era dell'indipendenza, e inneggiò con il suo hit Mali Twist alla costruzione del futuro del paese. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del '68 contro Modibo Keita, è stato riscoperto negli anni ottanta. Da alcuni anni Boubacar Traoré si è avvalso della collaborazione dell'armonicista francese Vincent Boucher, che ha reso più esplicita l'affinità della musica di Traoré con atmosfere blues: affinità che in questo nuovo album, Dounia Tabolo (Lusafrica), registrato in Louisiana, è ulteriormente incrementata e vivacizzata dall'inserimento di alcuni musicisti americani.

  • Elida Almeida: Kebrada

    23/10/2017 Duración: 23min

    La Lusafrica del produttore José da Silva (che è stato l'artefice delle fortune della compianta Cesaria Evora) ha appena pubblicato Kebrada, secondo album d Elida Almeida, giovane cantante su cui l'etichetta sta puntando molto in questi ultimi anni: un album in equilibrio fra l'immagine di autenticità e legame con la tradizione che la musica capoverdiana ha affermato a livello internazionale, e un gusto garbatamente aggiornato e internazionale.

  • Red Baraat: Bhangra Pirates

    16/10/2017 Duración: 28min

    Negli anni ottanta i giovani della seconda generazione dell'immigrazione indopakistana a Londra hanno cominciato a reinterpretare il bhangra, una vivace musica tradizionale del Punjab, con sintetizzatori, sampler e batterie elettroniche e con elementi rock, disco, house, hip hop e reggae. Data la sua vocazione all'amalgama, niente di pù coerente che il bhangra trovi linfa in un calderone culturale e musicale come New York, e che a suonare bhangra siano non solo musicisti di origine indopakistana. E' il caso di Red Baraat, gruppo nato a Brooklyn nel 2008: Bhangra Pirates è il loro nuovo disco, in cui i pirati del bhangra navigano liberi fra musica di matrice indopakstana, jazz, rock e brass-funk.

  • Sofia Rei: El Gavilàn

    09/10/2017 Duración: 28min

    Il 4 ottobre ricorrevano i cento anni dalla nascita (e il 5 febbraio scorso anche il cinquantesimo anniversario della morte) di Violeta Parra, che con la sua riscoperta dell'identità musicale cilena e la creazione di numerose canzoni originali di grande valore, è stata non soltanto una protagonista di straordinaria levatura della canzone latinoamericana, ma anche una delle figure fondamentali che con la loro opera sono state alla base della nascita, verso la metà degli anni sessanta, del filone della "nueva cancion". La cantante argentina, e newyorkese di adozione, Sofia Rei le rende omaggio con l'album El Gavilàn, in cui, affancata dal chitarrista di culto Marc Ribot, reinterpreta la Parra con grande rispetto ma anche con una sensibilità contemporanea e avantgarde.

  • Toko Telo: Toy Raha Toy

    02/10/2017 Duración: 28min

    Toko Telo, ovvero "gruppo di tre", è il nome scelto per un sodalizio che riunisce tre figure di primo piano della musica del Madagascar: il chitarrsta D'Gary, il fisarmonicista Régis Gizavo, e la cantante - una star nel suo paese - Monika Njava. Nel loro album Toy Raha Toy, decisamente pregevole, fra canzoni che descrivono stuazioni di villaggio e di vita quotidiana, una ricorda anche la sorte dei Mikea, una popolazione delle foreste del Madagascar sud-occidentale che la progressiva distruzione dell'ambiente sta portando all'estinzione. La puntata è completata da altri due brani che si occupano del problema della deforestazione in Madagascar: di un altro degli artisti malgasci più noti, Rossy, e della cantante Hanitra.

  • Sweet as broken dates. Lost Somali tapes from the horn of Africa

    25/09/2017 Duración: 26min

    Una compilation della newyorkese Ostinato Records riporta alla luce gemme della musica somala degli anni settanta e ottanta: è un tassello che finora mancava al mosaico della modernizzazione della musica africana, che le etichette di world music stanno rendendo via via più completo e preciso, ma anche una struggente testimonianza di un paese ben diverso dalla tormentata Somalia degli ultimi decenni.

  • Meklit, When The People Move The Music Moves Too

    18/09/2017 Duración: 28min

    Nata in Etiopia, e a due anni arrivata negli Usa, dove i suoi sono stati accolti come rifugiati, Meklit Hadero, in arte semplicemente Meklit, è una talentuosa cantante con una carriera ricca di interessanti esperienze pop e world. Il suo nuovo album When The People Move The Music Moves Too, da poco pubblicato dalla Six Degrees, è una produzione elaborata e vivace, che mescola brillantemente musica del Corno d'Africa, jazz e canzone, e che spicca per originalità nel panorama ormai amplissimo a livello internazionale di proposte in debito con la musica etiopica moderna. A cura di Marcello Lorrai

  • Musiche dal mondo di venerdì 30/06/2017

    30/06/2017 Duración: 01h01s

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 23/06/2017

    23/06/2017 Duración: 01h00s

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 16/06/2017

    16/06/2017 Duración: 01h02min

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 09/06/2017

    09/06/2017 Duración: 01h29s

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 02/06/2017

    02/06/2017 Duración: 01h02min

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 26/05/2017

    26/05/2017 Duración: 01h00s

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 19/05/2017

    19/05/2017 Duración: 59min

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 12/05/2017

    12/05/2017 Duración: 01h22s

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

  • Musiche dal mondo di venerdì 05/05/2017

    05/05/2017 Duración: 59min

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad em

página 11 de 12