Container

Informações:

Sinopsis

L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.L'efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo. E la capacità di muovere gli atomi -unita oggi a quella di spostare bit- può ancora cambiare le sorti di una nazione.La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)

Episodios

  • Il 2024 dell’Albo degli Autotrasportatori

    06/01/2024

    Garantire la regolarità del settore, favorire la formazione degli autisti, sostenere le imprese nel percorso verso la transizione ecologica: questi gli obiettivi per l’anno dell’Albo degli Autotrasportatori. In questa puntata di Container, Massimo De Donato fa il punto con Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, su tutte le iniziative in corso e su quelle in agenda.Il 2024 è, però, anche un anno di ricorrenze perché si celebrano i 50 anni dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, l’organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in cui si confrontano le varie anime che compongono il settore e prendono forma molte delle azioni che lo regolano.  

  • Un anno di autotrasporto

    30/12/2023

    L'autotrasporto chiude il 2023 con un bilancio in chiaro-scuro. Fra elevato costo dei carburanti, impegni per la sostenibilità, difficoltà nell’attraversare l’arco alpino non sono mancate certo le difficoltà. Allo stesso tempo, il 2023 ha portato anche novità interessanti con l’aggiornamento dei costi di esercizio, le nuove regole del Pacchetto Mobilità, il nuovo incentivo per l’intermodalità gomma mare.  Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti e di Unatras, per tracciare un bilancio di fine anno, passando in rassegna gli eventi più salienti per il settore.

  • Cooperative di Trasporti e Logistica 5.0

    23/12/2023

    Il capitale umano è uno dei pilastri del mondo cooperativo, un segmento che negli ultimi anni ha sperimentato una notevole crescita. Il 2024 rischia però una frenata a causa dell’aumento dei costi di energie e materie prime. Intervenire sui prezzi e favorire, allo stesso tempo, l’attuazione del Piano Industria 5.0, rappresentano elementi centrali di sviluppo. Massimo De Donato ne parla con Daniele Conti, responsabile del Settore Trasporti e Logistica di Legacoop Produzione e Servizi, nel corso di questa puntata di Container. Il fattore tecnologico, in particolar modo nel settore della logistica, può migliorare la vita degli operatori e alleggerire il lavoro, anche usurante. Scelte che non vengano calati dall’alto: l’utilità nasce proprio da un confronto con i lavoratori con benefici anche per le aziende. 

  • Contract logistics: un settore che cresce

    09/12/2023

    Nell’anno che sta per concludersi, il mercato della contract logistics, la logistica conto terzi, ha continuato a crescere arrivando a 112 miliardi di euro. Si tratta di un segmento della logistica che sta subendo le trasformazioni legate anche alla diffusione dell’e-commerce. Massimo De Donato, nel corso di questa puntata di Container, ne parla con Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano. Una recente analisi dell’osservatorio mostra le dinamiche di un settore caratterizzato dall’attenzione sempre più marcata per la sostenibilità, la tecnologia e il capitale umano e alle prese anche con una serie di criticità, come la mancanza di operatori e la crescita dei costi.

  • L’Europa dei trasporti intelligenti

    11/11/2023

    Informazioni sulla viabilità e sul meteo, software per sincronizzare i semafori, sistemi di gestione del traffico: sono tutti ITS cioè Intelligent Transportation Systems, elementi ormai imprescindibili per i trasporti.Massimo De Donato, nel corso di questa puntata di Container, ne parla con Vito Mauro, già docente del Politecnico di Torino e attualmente Componente dell’Osservatorio Tecnico Nazionale Smart Road presso il MIT.Recentemente la Ue ha aggiornato la direttiva sugli ITS che permette di accelerare la transizione digitale e favorire la diffusione di una mobilità più intelligente, creando le condizioni per uno spazio comune europeo dei dati sulla mobilità. Anche le smart road e la progressiva attuazione della guida autonoma sono un elemento fondamentale in questo processo.

  • Un position paper per l’autotrasporto

    04/11/2023

    Sicurezza, rispetto delle norme, lunghe attese per le revisioni, carenza cronica di autisti, transizione green, necessità di regolamentare i tempi di scarico e carico delle merci: sono alcuni dei problemi con cui devono confrontarsi le imprese di autotrasporto e che sono stati inseriti da FAI - Conftrasporto in un Position Paper presentato a Torino nelle scorse settimane.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario generale della Federazione Autotrasportatori Italiani.Il documento è frutto di un lavoro di ascolto e di confronto con le associazioni sul territorio e rappresenta la base per proseguire il dialogo già avviato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su temi che hanno una forte incidenza sulla competitività. Pensiamo, ad esempio, alla nuova norma sul noleggio senza conducente che liberalizza di fatto la possibilità di noleggiare i veicoli non solo da imprese di autotrasporto.

página 2 de 2