Impresa Reversibile: Come Cogliere I Segnali Di Preallerta Alla Crisi E Invertire Con Successo Il Proprio Default.

Prueba ahora Firma sin compromiso. Cancele cuando quiera.

Sinopsis

L’elevata frequenza con cui la crisi aggredisce l’impresa ha generato una sempre maggiore necessità di conoscere in anticipo gli esiti di un’iniziativa economica. Si parla sovente di crisi ma non tutti conoscono esattamente come questo male aggredisce le aziende. Dopo aver spiegato la genesi e l’evoluzione delle malformazioni gestionali, con questa opera l’Autore vuole affermare che l’utilizzo precoce, sistemico e procedurale di strumenti di analisi finalizzati a cogliere i primi «segnali di allarme» consente all’imprenditore di intervenire efficacemente. Diversamente, un approccio miope che non sappia o non voglia cogliere gli esiti infausti che stanno accadendo all’impresa determina spesso un inesorabile deterioramento della gestione che porta a un collasso senza ritorno.



GENESI DELLA CRISI AZIENDALE E INSOLVENZA


  • Come gestire il disequilibrio economico della crisi.

  • Perché il rischio d’impresa deve essere tenuto in considerazione e non temuto.

  • Come rendere reversibile la crisi aziendale.


I 4 STADI DEGENERATIVI DELLA CRISI AZIENDALE


  • Quali sono le fasi degenerative della gestione e come bloccarne lo sviluppo.

  • Cosa significa mantenere l'equilibrio economico durevole.

  • Quali valutazioni deve fare l’imprenditore per scongiurare il fallimento.


LE NUOVE PROCEDURE DI PREALLERTA


  • Cos’è la liquidazione giudiziale e perché sostituisce il fallimento.

  • Come avvalersi in maniera preventiva delle nuove procedure di allerta.

  • Come ottenere le misure premiali con la nuova normativa fallimentare.


I METODI PREDITTIVI


  • Come tenere sotto controllo il crollo psicologico in caso di crisi.

  • L’importanza di un'analisi interna ed esterna dei dati aziendali.

  • Cos’è la formula Zeta-score di Edward Altman ed i suoi aggiornamenti.


REVERSIBILITA’ DELLA CRISI: LE AZIONI POSSIBILI


  • L’importanza del turnaround.

  • Cosa sono i write-off strategici al bilancio.

  • Come evitare l’approccio tardivo alla crisi.


CHECK LIST DI UN’IMPRESA DI SUCCESSO 


  • L’importanza di avere una check-list di controllo.

  • Come creare la check-list della tua impresa.

  • Quali domande deve porsi un imprenditore di successo.