Notizie Dal Mondo Moderno

Informações:

Sinopsis

Intelligenza artificiale che crea disoccupazione, fake news che provocano incidenti mortali e rivolte, persone che perdono il lavoro per colpa dei social network. Sei pronto per laltro Mondo? Intercettiamo le migliori News Moderne per non farti commettere errori fatali nel Mondo Moderno.Notizie Dal Mondo Moderno di Workengo

Episodios

  • 13. Gli hacker vogliono la tua foto whatsapp per rovinarti la vita

    20/03/2019 Duración: 03min

    E’ una trend che cresce, quella di sentire vittime di ricatti, furto d’identità o truffe economiche tramite raggiri attraverso le chat digitali.Quella più comune, consiste nel rubare la foto profilo del tuo account whatsapp e sfruttarla per simulare la tua identità.Come?Il truffatore usa la tua foto attraverso un suo account Whatsapp ed inizia a fare finta di essere te.Contatterà i tuoi amici e parenti, iniziando a fare richieste mirate, ad esempio:richiesta di invio di soldi di solito piccole somme con ricariche di postepayrichiesta di dati sensibili oppure, informazioni utili al suo scopo illecito, come nomi, indirizzi, coordinate di pagamento, e credenziali.potrebbe inoltre ottenere immagini ed altri contenuti privati o intimiRaggiunto il suo scopo, esistono alcune strade per l’hacker:1. il ricatto 2. l’ottenimento dei soldi attraverso l’inganno3. il danneggiamento con dolo perchè magari si tratta di una vendetta personaleCome evitare tutto ciò?Almeno per quanto riguarda Whatsapp, puoi usufruire di una fun

  • 12. L’intelligenza artificiale sostituirà gli avvocati?

    15/03/2019 Duración: 02min

    L’intelligenza artificiale oggi è più efficace di un avvocatoAvvocati e praticanti in ascolto, aprite bene le orecchie!In California, l’Intelligenza artificiale ha sfidato 20 avvocati espertissimi, nella revisione ed individuazione di errori esaminando 5 accordi di riservatezza.Il risultato?L'intelligenza artificiale ha battuto l'uomo riuscendo ad analizzare i contratti in modo più efficiente ed alla velocità della luce con un’accuratezza pari al 94%.Quali sono state le performance degli avvocati?Una media di accuratezza dell’85%. E non si trattava di novellini ma di avvocati con anni di esperienza, che in passato si sono occupati di accordi di riservatezza per società come Goldman Sachs e Cisco.La differenza fra uomo e macchina che impressiona di più, è la velocità con cui hanno raggiunto lo stesso obiettivo: Le 11 pagine e i 153 paragrafi dei cinque contratti sono stati esaminati dagli avvocati in 92 minuti contro i 26 secondi dell’intelligenza artificiale.Se vogliamo trovare un’altra differenza, i robot n

  • 11. In Cina è nato un algoritmo che governa il destino dei cittadini

    13/03/2019 Duración: 04min

    La Cina si sta impadronendo della vita dei suoi cittadini grazie ad un algoritmo.A 30 anni dalla nascita dell’infrastruttura tecnologica chiamata, internet, oggi scopriamo che è l’algoritmo che governa il destino e la felicità dei cittadini cinesi.Questo algoritmo viene chiamato “ Credito sociale”.Si tratta di un'iniziativa creata dal governo con il fine di sviluppare un sistema nazionale per classificare la reputazione dei propri cittadini.Se ti comporti bene riceverai delle ricompense se ti comporti male sarai sicuramente punito, in base al punteggio accumulato, secondo l’algoritmo governativo. In particolare per quanto riguarda l’individuo, ciò che verrà monitorato e giudicato sarà: il pagamento delle fatture, la capacità di onorare i contratti stipulati, le preferenze ed i comportamenti personali e le relazioni interpersonali.Qual è l’obiettivo di questo nuova forma di governo e controllo di massa?Il raggiungimento di un sistema efficiente ed una società più onesta ed obbediente.Ciò che spaventa è che il

  • 10. Gli hacker attaccano il mondo del calcio rubando milioni di euro

    08/03/2019 Duración: 03min

    Hacker ruba 2 milioni di euro alla squadra di calcio della Lazio.Proprio in questi giorni si è parlato di campionati, competizione ed acquisti di calciatori.Ed è così che le minacce di internet colpiscono anche il mondo del calcio questa volta a danno della società della lazio.Cos’è successo?Degli hacker, tramite una delle tecniche più comuni di phishing, sono riusciti ad intromettersi in una trattativa economica milionaria per l’acquisto di un difensore olandese del Feyenoord.I truffatori sono riusciti ad impadronirsi di circa 2 milioni di euro, ovvero, l’ultima rata di pagamento concordato per l’acquisto del giocatore.Ma come funziona un attacco di phishing?Tutto comincia dall’invio di un’e-mail alla vittima da parte degli hacker.Questa e-mail ha lo scopo di ingannare la vittima, portandola a trasmettere dati personali e sensibili come e-mail, password, coordinate bancarie e molto altro.L’inganno avviene con lo stratagemma della dissimulazione. Infatti la vittima viene indotta a credere che l’e-mail proveng

  • 9. Social media sitter: una nuova professione per farti rilassare

    06/03/2019 Duración: 03min

    Il social media sitter si occuperà dei tuoi account social mentre sarai in vacanza a rilassarti.E’ l’invenzione della nota catena IBIS Hotel, che ha lanciato, in Svizzera, un servizio dedicato ai propri ospiti abbastanza innovativo.L’idea è quella di affidare ad un social media sitter professionista, i tuoi account social come instagram e facebook in questo modo potrai goderti la vacanza a pieno, senza perdere follower o scatti mozzafiato da pubblicare in rete.Questa nuova figura è un professionista dei social media scelto fra degli influencer emergenti, che durante tutto il periodo di permanenza della tua vacanza, sono in grado di assicurarti le migliori foto, hashtag e filtri, mentre stai riposando.Perché questa iniziativa?Mai come oggi, se non lo hai fotografato non lo hai fatto. Quante volte hai fotografato il cibo? Un tramonto? Hai fatto Un selfie? E poi hai condiviso in rete con gli amici i tuoi contenuti?Non è la prima volta che si sperimentano le dinamiche dei social network per attività commerciali.

  • 8. Whatsapp può impossessarsi di te con lo Sleep Texting

    01/03/2019 Duración: 03min

    La minaccia dello sleep texting si diffonde fra i giovani e non solo.Una nuova cattiva abitudine minaccia la reputazione online personale e la salute delle persone.Il fenomeno in questione viene identificato come Sleep texting.Quante volte ti è capitato di andare a letto e di guardare il cellulare per inviare un messaggio su Whatsapp oppure per utilizzare qualsiasi altra app o social network?Sicuramente molte volte! E magari ritieni che non sia un’abitudine così deleteria per te stesso.Ma dall’America arriva l’avvertimento, soprattutto per i teenager.Sarebbero sempre più le persone che si trovano ad inviare messaggi di testo mentre si stanno per addormentare o durante il sonno, svegliandosi al mattino senza ricordarsi di averlo fatto e tanto meno dei contenuti dei messaggi.In fondo dimenticare qualcosa può essere normale, infatti si stima che mediamente un adolescente oggi, invia più di un centinaio di messaggi al giorno.Perché è pericolosa questa dinamica? I messaggi scritti in uno stato di incoscienza o qua

  • 7. Il primo anchorman robot della storia: i giornalisti sono in pericolo?

    27/02/2019 Duración: 02min

    La Redazione dell’agenzia di stampa cinese statale, inaugura il primo anchorman robot.Si tratta di un ologramma che dissimula in modo perfetto un giornalista molto conosciuto in Cina che dà le notizie ai cittadini. E’ possibile trasformare l’informazione in un processo automatizzato come una catena di montaggio industriale? Giornalisti e cittadini di tutto il mondo attenzione!

  • 6. Scandalo UBER: paga per insabbiare un furto dei nostri dati sensibili

    22/02/2019 Duración: 03min

    E’ stato senza alcun dubbio lo scandalo dell’anno, per ciò che riguarda il rapporto tra aziende e sicurezza web. L’azienda Uber, famosa per la guerra contro i taxi, è stata scoperta mentre pagava un riscatto per riavere indietro i dati degli utenti e clienti rubati. Tutto è cominciato nell’ottobre del 2016, quando due hackers si sono introdotti nel sito dell’azienda. Cosa è successo e cos’è andato più storto in questa faccenda?

  • 5. Minori e web: figlio denuncia la madre per proteggere la propria reputazione digitale

    20/02/2019 Duración: 03min

    Mamme di tutto il mondo state attente, nell’epoca dei social l’eccesso di coinvolgimento e di attenzioni verso la propria prole non è più una cosa tanto gradita o così ininfluente, soprattutto se è il vostro pargolo a non volerne sapere!  Può il figlio denunciare il genitore per difendere la propria reputazione online e la propria privacy?Per la legge Facebook ed il web, sono uno spazio pubblico dove bisogna sapere come muoversi ed essere responsabili.

  • 4. Furto d’identità: un caso scuote il web ed i genitori di tutta Italia

    15/02/2019 Duración: 03min

    Che succede ai profili dei defunti, ai loro dati, alle loro foto?…insomma alla loro identità digitale?Facebook in realtà, stando ai dati, è oggettivamente il più grande cimitero del mondo, e contiene qualcosa come 50 milioni di profili di defunti all’anno. Tuttavia un caso ha scosso e non poco l’opinione pubblica italiana nell’ultimo periodo. Alcune previsioni entro il 2098 vedono che avremo molti più profili di defunti rispetto a quelli dei vivi quali sono le conseguenze? Come devi comportarti?

  • 3. Gli Americani spieranno i poveri d'Italia con il Reddito di Cittadinanza

    13/02/2019 Duración: 02min

    IL SITO WEB DEL REDDITO DI CITTADINANZA POTREBBE ESSERE NON SICUROIl sito web istituzionale del reddito di cittadinanza, potrebbe non essere sicuro per i cittadini italiani.E’ il risultato di una analisi di sicurezza digitale sollevata dall’esperto informatico (Matteo Flora) A quanto pare lo strumento che dovrebbe funzionare per censire e gestire tutti i cittadini con problemi economici (la così detta platea di poveri), avrebbe delle vulnerabilità di sicurezza informatica gravi. Quali sono le motivazione che rendono il sito web insicuro? Principalmente è una questione di privacy.Infatti quando l’utente dichiara la propria situazione economica, comunicando i propri dati sensibili, ha una buonissima probabilità di essere spiato inconsapevolmente da aziende americane come Google e Microsoft.Colpevole di questa connessione diretta fra queste aziende ed il sito web istituzionale italiano, sono le modalità con cui il sito stesso sarebbe stato creato.Infatti per risparmiare tempo e denaro, sono state utilizzate alcu

  • 2. Licenziati dipendenti per un post su Facebook: è davvero possibile? Come evitarlo?

    08/02/2019 Duración: 03min

    Nell’epoca moderna ormai salta sempre più all’occhio quanto Facebook sia sempre più connesso con la nostra vita reale, sopratutto per ciò che riguarda la nostra reputazione o immagine.Tuttavia risulta sempre più chiaro che un uso improprio o imprudente del social media più popolare del mondo può avere conseguenze nefaste, e non ci stiamo riferendo a querele, denunce per diffamazione o simili, ma addirittura del ritrovarsi senza lavoro a causa di un post condiviso o di un qualcosa che abbiamo scritto e che non rientra in ciò che l’azienda per cui lavoriamo può accettare.In Italia i casi più noti al momento sono:1) quelli della dipendente della mensa scolastica di Nichelino, che dopo aver condiviso il post di una madre che si diceva disgustata dall’aver trovato uno scarafaggio nella polenta data al figlio, si era vista prima sospendere dall’azienda e poi licenziare.Il tutto senza aver mai nominato la mensa direttamente, e in un profilo che tra l’altro aveva impostazioni di privacy molto restrittive.Naturalmente

  • 1. Le intelligenze artificiali stanno memorizzando le nostre facce senza dircelo

    06/02/2019 Duración: 03min

    COS’È LA TEN YEARS CHALLENGE?E’ il caso di un gioco virale che sta facendo il giro del mondo attraverso i social network.Ed è molto probabile che anche tu sia caduto nel tranello.Stiamo parlando della Ten Years Challenge. Una sfida secondo la quale per partecipare devi raccogliere e documentare con foto e date, i primi piani della tua faccia degli ultimi 10 anni.Ciò che si vuole mostrare nell’epoca della vanità sui social, è come il viso sia cambiato ed invecchiato durante gli anni.Detta così sembra una sfida molto sciocca ed innocua.CHE SCOPO HA QUESTO GIOCO VIRALE?Ma non tutti la pensano così.Infatti l’iniziativa è diventata così virale e diffusa che qualche esperto di sicurezza digitale ha iniziato a fare ipotesi del perché sia nato questa iniziativa.Le intelligenze artificiali stanno memorizzando le nostre facce senza farcelo sapere.Infatti secondo Oniel, si tratta di un pretesto per ottenere con poco sforzo, tutte le fisionomie delle persone organizzate sotto un unico hashtag e non per divertimento. Diet

  • Trailer - Notizie Dal Mondo Moderno

    05/02/2019 Duración: 01min

    Intelligenza artificiale che crea disoccupazione, fake news che provocano incidenti mortali e rivolte, persone che perdono il lavoro per colpa dei social network. Sei pronto per l’altro Mondo? Intercettiamo le migliori News Moderne per non farti commettere errori fatali nel Mondo Moderno.

página 2 de 2