Alice

Informações:

Sinopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodios

  • Di pasticciere, amori e amicizie letterarie

    25/11/2023 Duración: 01h09min

    “Sono fragili le ore di felicità. Portano con sé un carico di paura, la sensazione di non poter trattenere, di perdere, di non meritare. Non conoscevo le insicurezze che accompagnano certi distacchi, il timore di non ritrovare intatta la pienezza che lasciamo”. La voce è quella di Grace Frick, compagna di Marguerite Yourcenar, poetessa e scrittrice nata all’inizio del secolo scorso, prima donna a eletta all’Académie francaise, famosa in particolare per le “Memorie di Adriano” e “L’opera al nero”. Di lei ci parlerà il giornalista Eugenio Murrali che a Marguerite Yourcenar rende un vero tributo d’amore con la sua prima letteraria “Marguerite è stata qui” (Neri Pozza). Accanto a lei ci saranno anche Joyce, Svevo e la loro amicizia geniale (Bompiani) raccontata dall’anglista Enrico Terrinoni e poi - in chiusura - andremo a Torino alla scoperta della pasticciera di mezzanotte (Fazi editore) di Desy Icardi. 

  • “Destini” di Corrado Stajano

    18/11/2023 Duración: 06min

    Al microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta “Destini. Vite di un mondo perduto” di Corrado Stajano, edito da Il Saggiatore. Intervista integrale.

  • “Ultima estate a Roccamare” di Alberto Riva

    18/11/2023 Duración: 34min

    Al microfono di Massimo Zenari, Alberto Riva presenta “Ultima estate a Roccamare”, edito da Neri Pozza. Intervista integrale.

  • Per Aurelio Buletti, 1946-2023

    18/11/2023 Duración: 10min

    Al microfono di Massimo Zenari, il ricordo di Aurelio Buletti, poeta e scrittore due volte Premio Schiller, morto a Lugano il 16 novembre all’età di 77 anni. Con Yari Bernasconi e materiale d’archivio RSI.

  • “Résonances. La dimensione sonora delle Alpi”

    18/11/2023 Duración: 14min

    Al microfono di Massimo Zenari, Nelly Valsangiacomo presenta il volume “Résonance. La dimension sonore des Alpes”, edito da Antipodes di Losanna, che ha curato con Laine Chanteloup. Intervista integrale.

  • Per Anna Felder, 1937-2023

    18/11/2023 Duración: 11min

    Al microfono di Massimo Zenari, il ricordo di Anna Felder, Gran premio svizzero di letteratura 2018, morta ad Aarau il 15 novembre all’età di 86 anni. Con Yari Bernasconi e materiale d’archivio RSI.

  • Luoghi, sensi e il nostro destino

    18/11/2023 Duración: 01h24min

    Di luoghi splendidi la Terra è piena, non occorre andare lontano. Conoscerli, si sa, è tutta un’altra storia. Fra questi ci sono luoghi letterari e luoghi sensoriali, che talvolta rivelano sorprendenti punti di contiguità. In questa puntata Alice accoglie Alberto Riva e Nelly Valsangiacomo, i quali, in due libri ben distinti tra loro, ce lo fanno capire bene. Il primo con “Ultima estate a Roccamare” (Neri Pozza) ci conduce nella Maremma balneare, dove in un luogo di villeggiatura paradisiaco si frequentavano tra i nomi maggiori della letteratura del secondo Novecento (Calvino, Fruttero, Garboli, Citati, …), nutrendo reciprocamente i propri lavori. La seconda con “Résonances. La dimension sonore des Alpes” (Antipodes) ci invita a scoprire un nuovo e sorprendente filone di studi, che indaga il paesaggio sonoro in cui viviamo e che riguarda tutti gli aspetti della nostra quotidianità, compresa la letteratura. A chiudere un cerchio, ideale nelle intenzioni, Massimo Raffaeli, che ci invita alla lettura di “Destini

  • Di nani, sorrisi e confini della notte

    11/11/2023 Duración: 01h25min

    “Io mi chiedo sempre per quale motivo la musica della mia poesia risulti così estranea alle vostre orecchie. Perché sono tanti quelli che non possono digerirla agevolmente? Forse perché mi accusano di contribuire con i miei versi alla diffusione di dissolutezza e corruzione? Forse a una donna non è permesso di comunicare in poesia la verità del proprio sentire rispetto a qualsiasi oggetto di desiderio?”. I versi sono quelli di Forugh Farrokhzad, poetessa iraniana del Novecento che con la sua intera poetica è al centro del volume “Io parlo dai confini della notte” curato da Domenico Ingenti, professore associato di studi iraniani e di letteratura iraniana premoderna all’Università della California. Con la sua voce e i versi della poetessa, regista e scrittrice femminista iraniana apriremo la nostra puntata di Alice che ci racconterà anche di nani, danzatrici, relazioni complicate attraverso i racconti firmati da Veronica Raimo per Einaudi dal titolo “La vita è breve, eccetera” e poi con Enrica Tesio parleremo

  • Di amicizie geniali e romanzi senza umani

    28/10/2023 Duración: 01h09min

    Il racconto inedito dell’amicizia molto speciale tra due giganti letterari del Novecento, l’irlandese James Joyce e il triestino Italo Svevo raccontata da Enrico Terrinoni, anglista e traduttore, sarà al centro di questa puntata di Alice che con un’altra anglista, Oriana Palusci, attraverso i ritratti e i testi critici di Virginia Woolf, ricostruirà il percorso letterario femminile dal Seicento all’epoca del Modernismo. Largo spazio anche al romanzo, il romanzo senza umani di Paolo di Paolo che con originalità ci parla di clima, memoria e relazioni umane.

  • “Romanzo senza umani”

    28/10/2023 Duración: 21min
  • Intervista a Oriana Palusci

    28/10/2023 Duración: 18min
  • “L’ombra del vulcano”

    21/10/2023 Duración: 20min
  • Le stagioni dell’amore

    21/10/2023 Duración: 01h10min

    Anche se l’amore rimane materia sfuggente e inconoscibile, noi continuamo a parlarne, continuamo a ragionarci sopra, continuiamo a raccontarlo. Magari grazie ai libri… Con Alice viaggiamo attraverso tre novità letterarie italiane che raccontano tre delle possibili stagioni dell’amore, con modi, stili e prospettive differenti. Senza fornire grandi risposte (quelle sono impossibili!) ma magari qualche riflessione, e perché no, un po’ di conforto. Partiremo da L’ombra del Vulcano, l’ultimo libro di Marco Rossari, che oggi torna al romanzo con l’editore Einaudi, raccontando cosa rimane quando l’amore finisce e l’età è ormai matura. Poi continueremo con Una piuma nascosta di Lisa Ginzburg, pubblicato da Rizzoli, che analizza l’amore quando nasce nella forma più pura, cioè quella sperimentata da chi non l’ha mai provato prima, almeno in quei termini, semplicemente perché prima era troppo giovane. E chiuderemo con Gianluca Nativo e il suo Polveri sottili, pubblicato da Mondadori. Un romanzo che descrive l’amore dei

  • “Una piuma nascosta”

    21/10/2023 Duración: 17min
  • “Polveri Sottili”

    21/10/2023 Duración: 13min
  • Una volta sola

    07/10/2023 Duración: 20min

    Dalla puntata I finalisti del Premio Chiara 2023, del 7 ottobre 2023

página 5 de 5